Quando si parla di infissi e serramenti, la capacità di rispondere in modo rapido, flessibile e personalizzato alle richieste del mercato è sempre più strategica. Ogni nuovo modello – o modifica estetica e funzionale – rischia di diventare un freno se si utilizzano metodi tradizionali come lo stampaggio a iniezione, che richiede stampi costosi e tempi di set-up prolungati.
Con la produzione additiva di 3DRAP, invece, puoi superare questi limiti: realizzi componenti e accessori direttamente da file digitali, in tempi rapidissimi e con costi contenuti. Di seguito ti racconto concretamente come.
Applicazioni pratiche nel mondo degli infissi
- Dime e attrezzaggi su misura
Strumenti come guide di taglio, mascherine di foratura o supporti per l’assemblaggio possono essere stampati in pochi giorni, senza alcun costo di attrezzaggio.
- Accessori funzionali
Supporti e clip – anche per forme o montaggi particolari – possono essere prodotti rapidamente, adattandosi perfettamente al design o alle esigenze strutturali specifiche.
- Tappi e coperture estetiche
Tappi per profili, copriviti, finiture decorative o terminali personalizzati (anche con logo o colore specifico) si realizzano facilmente, senza dover progettare uno stampo dedicato.
- Pezzi di ricambio su richiesta
Che si tratti di installazioni obsolete, restauro di modelli fuori catalogo o esigenze speciali del cliente: puoi produrre pezzi di ricambio esattamente secondo le dimensioni e le finiture necessarie.
- Prototipazione rapida
Vuoi testare un nuovo design, valutare ergonomia o assemblaggio? Con la stampa 3D puoi realizzare prototipi funzionali in tempi brevi, riducendo il rischio di errori nella produzione finale.
Il caso concreto: il tappo per telaio di un infisso in PVC
Nel case study di 3DRAP dedicato ad un tappo estetico per il telaio di un infisso – un componente apparentemente semplice ma spesso personalizzato – vengono messi in evidenza i vantaggi economici e logistici della stampa 3D rispetto allo stampaggio a iniezione:
- Nessun costo iniziale: nella stampa 3D non serve uno stampo (0 €), mentre lo stampaggio richiede una spesa di circa 3 000 €, escluse eventuali spedizioni
- Tempi e spedizioni contenuti: la stampa 3D può essere eseguita localmente, con costi di spedizione compresi tra 10–40 €, mentre affidarsi alla produzione estera comporta consegne di 5–15 giorni e costi tra 100–600 €
- Materiale ottimizzato: il tappo stampato in FDM utilizza solo 13 g di materiale grazie a riempimento ottimizzato, rispetto ai 15 g necessari con la produzione tradizionale
- Risparmio energetico e sostenibilità: la stampa FDM richiede circa 0,06 kWh per pezzo (ed è alimentata al 100 % da fonti rinnovabili), mentre lo stampaggio può arrivare fino a 0,5 kWh per pezzo
- Personalizzazione immediata: logo aziendale, variazioni di diametro o versioni multiple possono essere realizzate modificando il file, senza costi o tempistiche aggiuntive
- Punto di pareggio favorevole: lo stampaggio diventa economicamente vantaggioso solo a partire da quantitativi elevati (circa 2.000–3.000 pezzi); per tutto il resto, la stampa 3D è la scelta più flessibile e conveniente.
Vantaggi per la tua azienda
- Convenienza per produzione su misura o tirature contenute.
- Zero costi di stampo, modifiche e iterazioni gratuite.
- Tempi di consegna rapidissimi: da settimane a pochi giorni.
- Geometrie complesse e personalizzate, senza costi aggiuntivi.
- Materiali performanti, leggeri e sostenibili, con minori consumi.
- Produzione “on demand”, senza scorte non necessarie né sprechi.
In sintesi: la stampa 3D FDM di 3DRAP ti permette di essere più rapido, creativo e competitivo, offrendo ai tuoi clienti componenti personalizzati, funzionali e pronti in tempi brevi, con un controllo totale di costi e qualità.